La mancanza di riconoscimento e il diritto di esistere


Quando un genitore non è pronto e non riesce a sintonizzarsi sui bisogni del bambino, quando determinate sue attenzioni sono carenti, o vissute come un dovere, dall'affetto alla considerazione dei suoi bisogni, dalla motivazione all'incoraggiamento nei suoi confronti, il bambino andrà a intercettare questo atteggiamento e oltre a sentirsi non riconosciuto, non meritevole di affetto incondizionato, potrà sentirsi responsabile dell'insoddisfazione del genitore. 
La mancanza di riconoscimento si riferisce a coloro che nella propria infanzia hanno sperimentato, da parte dei propri genitori un certo grado di deprivazione o trascuratezza affettiva, una presenza instabile del genitore a livello concreto e/o affettivo, una distanza emotiva più o meno evidente, un’affettività ambivalente o comunque non stabile nel tempo, e soprattutto una difficoltà di ascolto e di sintonizzazione (da parte del genitore sui bisogni reali del bambino).

Ciò può essere dovuto al fatto che la nascita del figlio non fosse prevista o desiderata (anche inconsciamente), alla presenza di depressione da parte del genitore, a fattori esterni (lavoro ecc.), al tipo di atteggiamento e comportamento che il genitore ha verso il proprio figlio, ecc.

In questi casi, il bambino nasce e cresce su un terreno vacillante, dove lo spazio per i suoi bisogni risulta ridotto e dove matura l'incertezza nell'essere visto e protetto da parte del genitore. 
Da qui, deriva un senso di solitudine profonda, la paura di esporsi, un vuoto e una fragilità di fondo che potranno andare a caratterizzare la sua personalità.


Egli tenderà ad alzarsi sulle proprie gambe prima del tempo per sopperire a questa situazione e potrà raggiungere l'equilibrio (psico-fisico) con maggiore difficoltà.
Alexander Lowen affermava che questi bambini iniziano a camminare precocemente, ma mantengono una certa fragilità di fondo. Può accadere di sviluppare una maturità precoce, unita a bisogni infantili che non sono stati soddisfatti: due facce della stessa medaglia.

Più è grande la mancanza di conferma e riconoscimento nell'infanzia, più queste verranno ricercate assiduamente nella vita adulta; così, dietro a determinati comportamenti si andrà a ricercare la conferma al proprio diritto di esistere: 

“io sono” se tu mi vedi, “io valgo” se tu mi incoraggi,
“io scelgo” se mi dai il tuo consenso.


Quando nella propria infanzia non ci si è sentiti riconosciuti e compresi, si potrà avere difficoltà in futuro a darsi riconoscimento, ad intercettare i propri bisogni ed emozioni, a gestire e sostenere delle scelte. La vita appare più dura da affrontare, ci si sente particolarmente insicuri, suscettibili, esposti. Si potrà avere difficoltà a trovare il proprio spazio, a scegliere i luoghi in cui sentirsi a proprio agio; ci potrà sentire inadatti alla situazione, sentirsi di troppo o al contrario sentirsi invisibili, aver timore di “disturbare”. Potrà echeggiare il seme di un senso di esclusione primordiale e una profonda solitudine che si vanno a concretizzare in varie circostanze, come nelle relazioni personali. Risuonerà l’anelito a raggiungere un posto sicuro e quel calore famigliare di cui si sente una forte mancanza.

Queste riflessioni non vogliono additare il genitore e le sue ragioni, ma tendono a non disconfermare una realtà scomoda e dolorosa. Prenderla in considerazione consente di affrontarla. Comprendere cosa è mancato e come la personalità si è andata a strutturare in conseguenza di ciò, significa prendere in considerazione la propria vita per andare verso il cambiamento. 
Probabilmente il genitore stesso, a suo tempo, aveva vissuto un'esperienza simile.
Negare i nodi fondamentali della propria esistenza non porta a scioglierli. “Far finta che fosse altrimenti” non cancella ciò che è stato, semmai lo acutizza sotto vari aspetti, come per esempio rassegnandosi a vivere in maniera parzialmente anestestizzata, sotto scacco della paura di vivere o ricercando stimoli forti per potersi “sentire”.

Un figlio i cui bisogni non sono stati intercettati, dovrà costruirsi il terreno fertile in cui esistere, respirare, esprimere. E per farlo sarà necessario scendere a patti con questi bisogni, dare ascolto alle parti di sè rimaste inascoltate, costruirsi un dialogo con sè stesso laddove il dialogo con il genitore era venuto a mancare, scoprire il desiderio di andare incontro a qualcosa, seppur con la paura e con quel profondo bisogno che fanno capolino.
Dietro un'esistenza timorosa, in punta di piedi, dietro la fatica di ogni gesto esitante preme una rabbia risanatrice che urla il proprio diritto alla vita.

Si può essere portati a compensare o a reprimere il senso di mancanza e di vuoto che derivano da questa mancanze, cercando strade alternative; si possono ricercare soluzioni immediate, “magiche”, illusorie, che in realtà non fanno altro che allontanare da sè.
Accettare ciò che è stato e il vuoto che ne consegue non significa accettare che sarà sempre così, che si rimarrà fermi e impatanati in questa insoddisfazione di fondo; al contrario, accettare dà la possibilità di "essere altrimenti" e apre spiragli a qualcosa di diverso.
Ciò significa affrontare. Per affrontare realmente questo tipo di dolore non esistono scorciatoie. Le scorciatoie creano spiragli illusori, compensano, e ci si può ritrovare inevitabilmente prima o poi al punto di partenza. Le cure miracolose e immediate possono portare ad una salita immediata, seguita da una discesa altrettanto immediata.

La mancanza e il vuoto possono sembrare intollerabili, ma non alienanti quando vengono accolti.
Quanta ispirazione, creatività e bellezza possono fiorire da questo. Chi conosce questa mancanza e vi presta ascolto, può confermare di aver liberato in qualche modo la propria creatività ed è essersi sentito più pienamente dopo averla espressa.



L'assenza si fa presenza. Essere presenti al proprio senso di assenza è un passo in più verso l'esistenza. E' un provare a stare con il proprio bisogno da colmare, senza l'impellenza di agirlo sull'altro, ma esprimerlo per sé.
Accogliere il vuoto, non aver fretta di riempirlo o compensarlo, ma semplicemente sentirlo. Accettarlo, dirsi “va bene così perchè questo è, fa male ma questo è”, consente di prendere maggiore contatto e confidenza con sé; questo porta a  sentirsi più uniti e completi. E' un accogliere le parti di sé più scomode, più bisognose, un rimettere insieme i pezzi. Se li escludiamo, anche la nostra esistenza sarà menomata. Escludere determinate parti di sé rende incompleti e va a bloccare il proprio movimento “verso...”.
Accettare e accogliere i propri limiti è un buon modo per liberare le proprie risorse. E' il consenso verso di sé per ciò che si è a muovere verso l'esterno.
Non ci sono santoni o guru che possano restituire ciò che era venuto a mancare; non esiste partner che possa farlo. Occorre darsi il tempo di esistere, respirare, stare, essere presenti a sé, essere i primi interlocutori di sé stessi.




L'amore verso sè stessi è un percorso di alti e bassi, che non preme per mete lontane ma che “vive” il presente del tragitto, nasce e si coltiva nel tempo, si nutre giorno per giorno, si accorge delle piccole cose che fanno gioire; ciò implica guardarsi in faccia, con i propri pregi e le proprie mancanze, lasciando cadere le aspettative irrealistiche, ma nutrendo la convinzione di essere “degni”, degni di esistere per il solo fatto che “si respira”. L'obiettivo non è laggiù, ma piuttosto è essere qui adesso.
Avere amore per sé stessi non significa negare le proprie mancanze e imperfezioni, ma tollerarle.

“Io esisto e ho diritto al mio spazio indipendentemente dalle mie mancanze e dai miei difetti”.

Questa considerazione avvicina a un equilibrio nel quale possono convivere le diverse parti di sé.

Creandosi il proprio spazio, sentendolo e rispettandolo nei propri confini, è possibile regolarlo con lo spazio degli altri; inoltre, tollerare i propri bisogni consente di tollerare e comprendere i bisogni degli altri.
L'amore per sé muove all'autoregolazione e all'armonia nella condivisione con l'esterno.


Allora, lo spazio non è terreno per una lotta di potere tra vittime e carnefici, ma confine che consente di apprezzare una reale condivisione con l'altro, senza pretese. 

Commenti