ARMONIA E RISONANZA DI SE'
GRUPPO DI BIOENERGETICA - Mussotto (CN)
Buongiorno e benvenuta/o se ti andrà a questo GRUPPO, in cui faremo principalmente esperienza della psicoterapia bioenergetica ma non solo: verranno integrati più approcci di psicoterapia, per favorire un ascolto e un riconoscimento che spazia in differenti dimensioni di sé e attraverso più approcci.
Andremo a metterci in contatto con il nostro sentire corporeo e psichico,
a dialogare con le parti di noi stessi,
per fare spazio alla nostra voce profonda, ove dimorano i nostri bisogni, le nostre predisposizioni e la nostra autenticità,
alimentando così l'Armonia in Noi
e la possibilità di essere Risonanti, profondamente in contatto con noi e partecipi dell'ambiente che ci circonda.
Sarà un percorso di gruppo in divenire, che seguirà le esperienze e le situazioni personali che ognuno dei partecipanti si sentirà di portare nel gruppo e di affrontare. Andremo a compiere questi passi a partire da un luogo di ascolto, riconoscimento di sé e radicamento, che faciliti la propria naturale espressione, la propria liberazione e scarica di tensione e l'integrazione; in tutto ciò saremo accompagnati dalle importanti risonanze che si verranno a creare nel gruppo.
a dialogare con le parti di noi stessi,
per fare spazio alla nostra voce profonda, ove dimorano i nostri bisogni, le nostre predisposizioni e la nostra autenticità,
alimentando così l'Armonia in Noi
e la possibilità di essere Risonanti, profondamente in contatto con noi e partecipi dell'ambiente che ci circonda.
Sarà un percorso di gruppo in divenire, che seguirà le esperienze e le situazioni personali che ognuno dei partecipanti si sentirà di portare nel gruppo e di affrontare. Andremo a compiere questi passi a partire da un luogo di ascolto, riconoscimento di sé e radicamento, che faciliti la propria naturale espressione, la propria liberazione e scarica di tensione e l'integrazione; in tutto ciò saremo accompagnati dalle importanti risonanze che si verranno a creare nel gruppo.
Più sotto potrai trovare ulteriori approfondimenti.
Intanto ecco qui di seguito i dettagli su orari, luogo, prenotazione, costi e mia presentazione:
Intanto ecco qui di seguito i dettagli su orari, luogo, prenotazione, costi e mia presentazione:
ORARI:
- sabato 23 settembre dalle ore 15,30 alle ore 19.
- sabato 23 settembre dalle ore 15,30 alle ore 19.
- Domenica 24 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (con una piccola pausa a metà pomeriggio).
LUOGO: Corso Bra, 32, 12051 Alba CN.
Se fa bel tempo potremmo trasferirci in campagna in zona Vaccheria (vicino a Mussotto) per parte delle due giornate (decideremo poi in base alle necessità di ognuno).
Se fa bel tempo potremmo trasferirci in campagna in zona Vaccheria (vicino a Mussotto) per parte delle due giornate (decideremo poi in base alle necessità di ognuno).
E' CONSIGLIATO UN ABBIGLIAMENTO COMODO
E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
al 333 9164688
o tramite e-mail: elisa-molino@libero.it
al 333 9164688
o tramite e-mail: elisa-molino@libero.it
ISCRIZIONI APERTE FINO A LUNEDI' 18 SETTEMBRE
(è necessario partecipare a entrambe le giornate, siccome sarà un percorso in divenire che si andrà a creare-realizzare nel corso delle due giornate).
(è necessario partecipare a entrambe le giornate, siccome sarà un percorso in divenire che si andrà a creare-realizzare nel corso delle due giornate).
COSTO: 140 euro + 2 euro di marca da bollo (pagamento con bonifico).
MI PRESENTO
Mi chiamo Elisa Molino, sono psicologa e psicoterapeuta.
Pratico l'Analisi Bioenergetica, una forma di psicoterapia a mediazione corporea e la integro ad altri approcci di psicoterapia.
Mi occupo del benessere della persona, a livello psico-corporeo e delle varie problematiche psichiche. Ho formazioni specifiche per quanto riguarda il trattamento di trauma e dissociazione, disturbi di personalità, dipendenza affettiva.
Propongo psicoterapie individuali e di gruppo e conduco workshop periodici e classi di esercizi bioenergetici.
Ricevo privatamente e su prenotazione, in Corso Bra a Mussotto (CN), praticamente alle porte di Alba.
Mi chiamo Elisa Molino, sono psicologa e psicoterapeuta.
Pratico l'Analisi Bioenergetica, una forma di psicoterapia a mediazione corporea e la integro ad altri approcci di psicoterapia.
Mi occupo del benessere della persona, a livello psico-corporeo e delle varie problematiche psichiche. Ho formazioni specifiche per quanto riguarda il trattamento di trauma e dissociazione, disturbi di personalità, dipendenza affettiva.
Propongo psicoterapie individuali e di gruppo e conduco workshop periodici e classi di esercizi bioenergetici.
Ricevo privatamente e su prenotazione, in Corso Bra a Mussotto (CN), praticamente alle porte di Alba.
Tra le mie passioni, mi piace scrivere brevi articoli e letture a carattere psicologico. Se vuoi seguimi su questo blog e/o:
> ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER SU WHATSAPP (gruppo broadcast) mandandomi un messaggio al 3339164688. Riceverai gratuitamente e periodicamente i miei articoli e letture.
> OPPURE SEGUIMI SUL MIO CANALE TELEGRAM: https://t.me/RespiriDiPsiche
> O SUL MIO CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/ElisaMolinoPsicologaTorino
> ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER SU WHATSAPP (gruppo broadcast) mandandomi un messaggio al 3339164688. Riceverai gratuitamente e periodicamente i miei articoli e letture.
> OPPURE SEGUIMI SUL MIO CANALE TELEGRAM: https://t.me/RespiriDiPsiche
> O SUL MIO CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/ElisaMolinoPsicologaTorino
VENIAMO AGLI APPROFONDIMENTI SU QUESTA ESPERIENZA DI GRUPPO DEL 16-17 SETTEMBRE
In questo percorso faremo diverse esperienze psico-corporee e coinvolgeremo diverse dimensioni:
In questo percorso faremo diverse esperienze psico-corporee e coinvolgeremo diverse dimensioni:
IL RICONOSCIMENTO DELLE PARTI DI SE'
Esplorando le PARTI di noi potremmo incontrare, per esempio: PARTI BAMBINE spaventate e timorose di aprirsi alla vita, che ci fanno sentire magari bloccati o persi o che ci spingono in certe direzioni, nell'intento di soddisfare dei bisogni antichi; PARTI RIGIDE E GIUDICANTI che ci dicono come dovremmo comportarci, a volte limitando la nostra libertà di essere e il piacere delle esperienze; PARTI AGGRESSORE che attivano paura, ansia, rimuginazione.
Ogni parte punta a proteggerci da qualcosa, spesso da paure che si sono radicate nel profondo. Ma non sempre questa protezione ci fa stare bene, a volte ci limita nella vita, ci blocca dentro a dei copioni dai quali non riusciamo a liberarci, rivivendo situazioni simili e non riuscendo a spingerci oltre.
Riconoscere le parti significa riconoscere la propria complessità e l'impatto della propria storia di vita, comprendere come si attivano i conflitti interni, le paure, i blocchi.
Il lavoro psico-corporeo che guida all'integrazione delle parti consente di dare contenimento alle proprie emozioni forti e a volte ingestibili, permette di sciogliere i propri conflitti interiori, facendo spazio alla propria profondità e muovendo al cambiamento.
Dall'integrazione delle nostre parti traiamo forza, connessione e stabilità, andiamo ad ampliare la nostra libertà espressiva e usciamo dalla polarità per cogliere la bellezza molteplice della realtà.
Esplorando le PARTI di noi potremmo incontrare, per esempio: PARTI BAMBINE spaventate e timorose di aprirsi alla vita, che ci fanno sentire magari bloccati o persi o che ci spingono in certe direzioni, nell'intento di soddisfare dei bisogni antichi; PARTI RIGIDE E GIUDICANTI che ci dicono come dovremmo comportarci, a volte limitando la nostra libertà di essere e il piacere delle esperienze; PARTI AGGRESSORE che attivano paura, ansia, rimuginazione.
Ogni parte punta a proteggerci da qualcosa, spesso da paure che si sono radicate nel profondo. Ma non sempre questa protezione ci fa stare bene, a volte ci limita nella vita, ci blocca dentro a dei copioni dai quali non riusciamo a liberarci, rivivendo situazioni simili e non riuscendo a spingerci oltre.
Riconoscere le parti significa riconoscere la propria complessità e l'impatto della propria storia di vita, comprendere come si attivano i conflitti interni, le paure, i blocchi.
Il lavoro psico-corporeo che guida all'integrazione delle parti consente di dare contenimento alle proprie emozioni forti e a volte ingestibili, permette di sciogliere i propri conflitti interiori, facendo spazio alla propria profondità e muovendo al cambiamento.
Dall'integrazione delle nostre parti traiamo forza, connessione e stabilità, andiamo ad ampliare la nostra libertà espressiva e usciamo dalla polarità per cogliere la bellezza molteplice della realtà.
L'ASCOLTO DEL CORPO
Si prediligerà l'ascolto del corpo, quindi il contatto con il proprio sentire, anche attraverso i segnali che il corpo ci dà. Il corpo guida nella comprensione, nel riconoscimento dei propri bisogni e nella ri-appropriazione di sé. Abitare pienamente il corpo significa vivere in armonia con se stessi, con autenticità e spontaneità. Andremo a prendere contatto con determinate nostre tensioni fondamentali, a promuovere la scarica, liberazione, scioglimento di queste tensioni alle quali si collegano blocchi di tipo psichico.
Si prediligerà l'ascolto del corpo, quindi il contatto con il proprio sentire, anche attraverso i segnali che il corpo ci dà. Il corpo guida nella comprensione, nel riconoscimento dei propri bisogni e nella ri-appropriazione di sé. Abitare pienamente il corpo significa vivere in armonia con se stessi, con autenticità e spontaneità. Andremo a prendere contatto con determinate nostre tensioni fondamentali, a promuovere la scarica, liberazione, scioglimento di queste tensioni alle quali si collegano blocchi di tipo psichico.
LA LIBERAZIONE DELLA VOCE
Faremo esperienza della nostra VOCE, manifestazione e veicolo nel contatto con noi stessi e con le nostre emozioni e liberazione della nostra espressione.
Dal suono della propria voce si può cogliere la RELAZIONE con sé stessi e con il mondo.
Dare voce significa dare SENSO e RENDERE MANIFESTO.
L'ampiezza della nostra voce e la gamma di sonorità che andiamo a produrre può indicare la libertà e il ventaglio di emozioni con cui siamo in contatto.
Alexander Lowen affermava che la voce è strettamente legata ai sentimenti e la sua liberazione comporta la mobilitazione di sentimenti repressi e la loro espressione nel suono.
Le TENSIONI, derivanti da condizionamenti, paure e/o traumi cronicizzati nel corpo, separano la voce dal sentire e inibiscono la libertà di espressione.
Sotto stress o sotto la morsa della paura o dei condizionamenti, la vibrazione corporea diminuisce, in quanto questi producono uno stato di tensione nei muscoli, che va a limitare o a bloccare la vibrazione. Ciò accade anche per i muscoli della voce. Perdita di vibrazione o assenza di vibrazione significa perdita di vitalità, di entusiasmo e di risonanza emotiva con la vita.
Attraverso la voce andremo a favorire lo scioglimento delle tensioni e a darci VIBRAZIONE E RISONANZA.
Faremo esperienza della nostra VOCE, manifestazione e veicolo nel contatto con noi stessi e con le nostre emozioni e liberazione della nostra espressione.
Dal suono della propria voce si può cogliere la RELAZIONE con sé stessi e con il mondo.
Dare voce significa dare SENSO e RENDERE MANIFESTO.
L'ampiezza della nostra voce e la gamma di sonorità che andiamo a produrre può indicare la libertà e il ventaglio di emozioni con cui siamo in contatto.
Alexander Lowen affermava che la voce è strettamente legata ai sentimenti e la sua liberazione comporta la mobilitazione di sentimenti repressi e la loro espressione nel suono.
Le TENSIONI, derivanti da condizionamenti, paure e/o traumi cronicizzati nel corpo, separano la voce dal sentire e inibiscono la libertà di espressione.
Sotto stress o sotto la morsa della paura o dei condizionamenti, la vibrazione corporea diminuisce, in quanto questi producono uno stato di tensione nei muscoli, che va a limitare o a bloccare la vibrazione. Ciò accade anche per i muscoli della voce. Perdita di vibrazione o assenza di vibrazione significa perdita di vitalità, di entusiasmo e di risonanza emotiva con la vita.
Attraverso la voce andremo a favorire lo scioglimento delle tensioni e a darci VIBRAZIONE E RISONANZA.
LA DIMENSIONE DI GRUPPO
Il gruppo è uno spazio di ascolto, dialogo, libera espressione, conoscenza di sé e possibilità di mettersi in gioco (con sé stessi e con gli altri). Nell'incontro con l'altro, in gruppo, posso risuonare, mi posso riconoscere o posso riconoscere parti di me che temo e che rifiuto, posso dare senso a ciò che è incompreso. Le potenzialità trasformative del gruppo possono essere molteplici. L’energia del gruppo è un prezioso veicolo che favorisce l’emergere della propria interiorità, fornisce sostegno al potenziale che ognuno ha dentro di sé, promuovendo la spinta al cambiamento.
Andremo a coinvolgere la nostra sensibilità corporea, affettiva e mentale, nel rispetto della liberazione e della riservatezza di ognuna/o.
Ognuna/o sarà ovviamente libera/o di autoregolarsi in base a ciò che si sente di fare e a quanto si sente di aprirsi ed esprimersi.
Il gruppo è uno spazio di ascolto, dialogo, libera espressione, conoscenza di sé e possibilità di mettersi in gioco (con sé stessi e con gli altri). Nell'incontro con l'altro, in gruppo, posso risuonare, mi posso riconoscere o posso riconoscere parti di me che temo e che rifiuto, posso dare senso a ciò che è incompreso. Le potenzialità trasformative del gruppo possono essere molteplici. L’energia del gruppo è un prezioso veicolo che favorisce l’emergere della propria interiorità, fornisce sostegno al potenziale che ognuno ha dentro di sé, promuovendo la spinta al cambiamento.
Andremo a coinvolgere la nostra sensibilità corporea, affettiva e mentale, nel rispetto della liberazione e della riservatezza di ognuna/o.
Ognuna/o sarà ovviamente libera/o di autoregolarsi in base a ciò che si sente di fare e a quanto si sente di aprirsi ed esprimersi.
BENVENUTA/O A QUESTA ESPERIENZA!
Commenti
Posta un commento
Per commenti e domande sono disponibile a rispondervi personalmente e/o privatamente tramite e-mail.